COURSE IN A BOX: APICAL PLUG, APECIFICAZIONI DIRETTE
Acquista il corso e riceverai direttamente a casa tua il kit con tutto il necessario per la parte pratica!
Raggiunto il numero minimo di partecipanti ti comunicheremo la data per collegarti in diretta tramite web con il relatore!

Dott. Riccardo Tonini
Il webinar prevede una sezione dedicata dove potranno essere sottoposte domande al relatore.
L’otturazione degli apici beanti o immaturi presenta molte criticità, dal posizionamento del materiale al controllo dell’estrusione, dal momento che, oltre ad essere di grandi dimensioni, questi apici possono avere morfologie irregolari che rendono più difficile il posizionamento predicibile di un plug apicale. l’MTA è stato per decadi l’unico materiale affidabile per eseguire questa procedura clinica, grazie alla sua biocompatibilità e alla capacità di indurire in un ambiente umido. Negli ultimi anni sono stati introdotti sul mercato dei materiali a base di silicato tricalcico in consistenza putty: questi sono estremamente promettenti ma richiedono tecniche di applicazione diverse da quelle generalmente utilizzate con MTA. Scopo del corso è di evidenziare cost and benefit dei materiali sopra citati e di illustrare le tecniche dì applicazione ottimali per ciascuno.
CONTENUTO DEL BOX:
n.1 Bioceramico NeoPutty 0,5 g kit
n.1 Conf. di Coni di gutta
n.1 Open Apex - modello in resina
Dott. Riccardo Tonini
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2004 presso
l’Università degli Studi di Brescia, consegue nel 2007 il Master di secondo
livello in Endodonzia presso l’Università di Verona.
Collabora con l’Università’ degli Studi di Brescia in qualità di cultore della materia.
Attualmente è socio attivo della Società Italiana di Endodonzia e
dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica.
Membro Gold di Style Italiano Endodontics, gruppo riconosciuto a livello
mondiale per la qualità dell’educazione e della didattica in endodonzia.
Oratore in Italia e all’estero in numerosi corsi e congressi, ha pubblicato
molteplici studi e ricerche scientifiche su riviste nazionali ed
internazionali, oltre ad essere coautore di libri di testo specialistici.
Il Dott. Tonini ha inoltre ideato e brevettato molteplici apparecchiature e
dispositivi medici volti alla semplificazione dell’ apprendimento e dell’
operato dell’Endodontista.
I miei
perché? O parole d’ordine!
“Uscire dagli schemi, non fermarsi ai protocolli, nuove idee,
ricercare tecniche innovative per semplificare”
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Simit Education
342.5521218
(Lucia)
education@simitdental.it
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 25
Le iscrizioni saranno prese in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili. Lo svolgimento del corso è garantito nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria secondo le indicazioni previste per l'organizzazione di attività formative.