Corso Teorico-Pratico : I cementi bioceramici e l’otturazione canalare

Corso in evidenza

Data:23 maggio

Sede evento: Dental Club -  Bologna 

Info & Iscrizione: bologna@dentalclub.it | Tel. 051.323941

Relatori: Dott.ssa Chiara Pirani & Dott. Francesco Iacono

 

                                                           Programma
08.45 - 09.00: Registrazione dei partecipanti

09 -10: Innovazioni in Endodonzia ed approccio conservativo al trattamento
10.00 - 10.30: Coffee break
10.30 - 13.00: Principi di otturazione e cementi bioceramici: dall’evidenza scientifica alla clinica
 13 - 14: Lunch

14-16: Parte pratica sui cementi bioceramici con l’ausilio di microscopi by Bondent

Codice prodotto: 2024.97 - Categoria: .
Condividi:
Endodonzia

Bologna - 23 maggio 2025
Dott. Francesco Iacono Dott.ssa Chiara Pirani

  Dental Club - Bologna
  Via dei Fornaciai, 29
  40129 Bologna, BO

Il tema principale dell’evento sarà l’otturazione canalare nell’ambito della moderna Endodonzia. Durante la prima parte della giornata, verranno affrontate le ultime innovazioni nel trattamento endodontico, evidenziando come un approccio sempre più conservativo possa contribuire alla preservazione della struttura dentale. Particolare attenzione sarà dedicata alla fase dell’otturazione e all’evoluzione dei cementi bioceramici: dall’analisi delle più recenti ricerche scientifiche fino alla loro applicazione nella pratica clinica. Saranno approfondite le evidenze attuali e le implicazioni di questi materiali nella gestione dei trattamenti endodontici, con un focus specifico su scenari operativi come la gestione degli apical plug, le perforazioni e la fase di otturazione canalare. Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso durante una sessione hands-on. Durante questa attività, saranno utilizzate diverse formulazioni di materiali in differenti situazioni cliniche, tra cui apical plug, gestione di perforazioni e otturazione dei canali radicolari.

Dott. Francesco Iacono

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Catania, consegue il Master in “Endodonzia Clinica” presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2008. Nel 2008 e nel 2011 frequenta il Dipartimento di Oral Biology, Medical College of Georgia, Stati Uniti, dove svolge attività di Ricerca. Collabora con l’Università di Bologna e con l'Università di Modena e Reggio Emilia. È autore e co-autore di varie pubblicazioni scientifiche in ambito endodontico e relatore a congressi nazionali e internazionali. Nel 2015 e nel 2017 vince il premio Francesco Riitano assegnato dalla Società Italiana di Endodonzia per la miglior relazione in ambito di “Strumentazione, Innovazione e Rispetto dell’anatomia”.  Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE) e Certified Member della European Society of Endodontology (ESE). Membro della Commissione Culturale SIE per il biennio 2019-2020 e della Commissione Comunicazione SIE per il biennio 2021-2022.


Dott.ssa Chiara Pirani

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2003, consegue il Master in Endodonzia Clinica, un Dottorato di Ricerca e dal 2008 al 2014 è assegnista di Ricerca presso l’Università di Bologna. Collabora con l’Università di Bologna e con l'Università di Modena e Reggio Emilia. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e revisore per riviste internazionali in tema di Endodonzia. Relatrice a congressi nazionali ed internazionali. Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE) e Certified Member della European Society of Endodontology (ESE). Membro della Commissione Culturale della Società Italiana di Endodonzia per il biennio 2019-20 e 2021-22. E’ libero professionista a Bologna con pratica incentrata sull’Endodonzia sotto visione microscopica.


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dental Club - Bologna
  051.323941
  bologna@dentalclub.it


SEDE DEL CORSO

Dental Club - Bologna
Via dei Fornaciai, 29
40129 Bologna, BO


ORARIO CORSO

Dalle 08:45 alle 16:00


NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12

Le iscrizioni saranno prese in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili. Lo svolgimento del corso è garantito nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria secondo le indicazioni previste per l'organizzazione di attività formative.


SEDE DEL CORSO
   Brochure del corso    Download